RS Ueberetsch Kaltern
RS Ueberetsch Kaltern

Chiesa Parrocchiale di Caldaro

Il campanile gotico della Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta, alto ben 72,5 metri, è visibile già da lontano.

In Piazza del Mercato a Caldaro s'innalza maestosamente la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta (Pfarrkirche Maria Himmelfahrt): l'odierno edificio classicistico si presenta separato dal campanile, alto ben 72,5 m e simbolo del comune di Caldaro. Questo capolavoro in stile gotico fu progettato presumibilmente dall'architetto Burkhard Engelbert di Augusta verso il 1500. Si narra, che la Parrocchia di Caldaro venne fondata già nel IV o V secolo d. C. da San Vigilio, Vescovo di Trento. È documentato che le origini risalgono all'inizio del Medioevo, quando la parrocchia fu nominata come "plebs Caldari", e in questo luogo si trovava una piccola chiesa romanica.

Nel 1376, un rogo distrusse l'edificio sacro, che venne poco dopo sostituito da una chiesa a sala in stile tardo gotico. Anche il pregevole altare maggiore di Hans Klocker, al giorno d'oggi diviso in diverse collezioni, risale a quel periodo. Alla fine del XVIII secolo, la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta venne completamente ricostruita: mentre l'esterno dell'edificio fu realizzato in stile classicistico, l'interno, molto ampio e luminoso, si presenta ancora in stile barocco.

Da vedere soprattutto il dipinto sul soffitto del noto pittore tirolese Joseph Schöpf (1745 - 1822) di Telfs. L'affresco nel coro raffigura l'Incoronazione della Vergine, riferendosi al patrocinio della Chiesa Parrocchiale. Anche il corpo ligneo dell'organo, risalente al 1792 e opera dello scultore Kasper Schonger, e l'altare maggiore in marmo di Teodoro Benedetti (attorno al 1740) sono dei capolavori artistici. I due altari laterali invece, giunsero nel 1818 da Venezia. E come si raggiunge la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta? Si trova presso Piazza del Mercato nel centro di Caldaro (Kaltern), ed è anche facilmente raggiungibile con i mezzi di trasporto pubblico.

Contatti

Orari di apertura

  • mar 21 mar chiuso
  • mer 22 mar chiuso
  • gio 23 mar chiuso
  • ven 24 mar chiuso
  • sab 25 mar chiuso
  • dom 26 mar chiuso
  • lun 27 mar chiuso

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Orario generale

  • lun 08:00 - 18:00
  • mar 08:00 - 18:00
  • mer 08:00 - 18:00
  • gio 08:00 - 18:00
  • ven 08:00 - 18:00
  • sab 08:00 - 18:00
  • dom 08:00 - 18:00

Ingresso

liberamente accessibile

Ulteriori informazioni

Santa Messa (bilingue, in lingua tedesca e italiana) domenica alle ore 10.15.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

  1. Bed & Breakfast Tirolerin
    Bed & Breakfast Tirolerin
    Hotel

    Bed & Breakfast Tirolerin

Suggerimenti ed ulteriori informazioni