La piccola Chiesa di San Maurizio, che troneggia su una collina a nord di Termeno, risale al periodo delle crociate
Galleria immagine: Chiesa di San Maurizio a Sella
-
-
D_RS63733_0186_soell_tramin.JPG
-
D_RS116059_0513_tramin_soell_kirche.JPG
-
D_RS63635_0166_soell_tramin_stmauritius_kirche.JPG
-
D_RS116128_0538_tramin_soell_kirche.JPG
-
D_RS116104_0520_tramin_soell_kirche_fresken.JPG
-
D_RS116114_0518_tramin_soell_fresken_kirche.JPG
-
1550840364_D_RS116065_0527-tramin_soell_kirche_innen_fresken.JPG
-
D_RS116138_0523_tramin_soell_fresken_kirche.JPG
-
D_RS116139_0524_tramin_soell_kirche_innen.JPG
-
D_RS116115_0526_tramin_soell_kirche_fenster.JPG
-
D_RS116140_0533_tramin_soell_kirche_portal.JPG
-
D_RS116064_0529_tramin_soell_kirche_beschreibung_tafel.JPG
-
D_RS116121_0535_tramin_soell_kirche.JPG
Su un pendio soleggiato, in mezzo ai vigneti del borgo di Sella, si trova la Chiesa di San Maurizio: quest'area fu già insediata al tempo degli antichi romani. Le origini dell'edificio risalgono al 1200, nel 1380 venne ristrutturato nello stile del primo gotico e adornato con degli affreschi nel coro, che raffigurano anche San Maurizio in battaglia. I murali che mostrano la sua morte, purtroppo, non sono stati conservati. Gli affreschi furono completati nel XV secolo, periodo di ricostruzione e ampliamento della chiesetta, con scene della vita di Gesù. Queste opere, in un miglior stato di conservazione, possono essere ammirate sul muro occidentale della chiesa.
Le fondamenta e il campanile di San Maurizio a Sella (Kirche St. Mauritius in Söll) si presentano in stile romanico, mentre all'interno si apprezzano diversi stili architettonici: la navata sinistra è romanica, mentre la navata laterale è gotica. L'altare maggiore nella navata laterale risale al 1520 ed é abbellito da pregevoli tavole raffiguranti Adamo e Eva, presumibilmente realizzati da Bartlmä Dill Riemenschneider, un famoso pittore tedesco del Rinascimento che lavorò anche in Alto Adige.
A proposito: San Maurizio, spesso rappresentato con una spada, è venerato come santo patrono dell'esercito e degli armaioli. La scelta di consacrare la chiesetta a questo santo, indica anche che la sua costruzione risale al periodo delle crociate. E come si raggiunge la chiesa? Si trova nel piccolo borgo di Sella (Söll) a nord di Termeno, dotato sia di un parcheggio che di una fermata dell'autobus. Un sentiero panoramico porta invece a piedi da Termeno a Sella (1,5 ore).
Contatti
- Frazione di Sella - 39040 - Termeno
- +39 0471 860190
- verwaltung.tramin@seelsorgeeinheit-tramin.org
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
liberamente accessibile
Suggerisci una modifica/correzione