Un sentiero naturalistico mostra, su una lunghezza di ben 7,5 km, la bellezza del biotopo e del Lago di Caldaro
Galleria immagine: Percorso Naturalistico
-
1549964905_D_RS277785_4091-kalterersee-herbst-personen.jpg
-
1549964766_D_RS181589_4251_Ueberetsch_Kaltern_KaltererSee_Biotop.JPG
-
D_RS181210_4249_Ueberetsch_Kaltern_KaltererSee_Biotop.JPG
-
D_RS243853_StJosef_Infotafel_Besiedlung_Kultur_Kalterersee-0410.JPG
-
D_RS181126_4267_Ueberetsch_Kaltern_KaltererSee_Biotop.JPG
-
D_RS29227_P1020500-Kaltern-Kalterersee.JPG
-
D_RS193761_9062-kalterersee-fr2.JPG
-
D_RS61846_0801_stjosef_kalterersee_fruehling_obstblueten.JPG
-
D_RS61683_0723_kalterersee_fruehling_palme_boote.JPG
-
D_RS277787_3892-kalterersee-herbst-personen.jpg
-
-
-
-
video : Biotopo Lago di Caldaro visto dall’alto
-
video : A piedi attorno al Lago di Caldaro
-
video : Un anno al Lago di Caldaro
-
video : Sentiero Natura Viva a Termeno
Il Percorso Naturalistico Lago di Caldaro offre a tutti gli appassionati di natura, storia e cultura la possibilità di scoprire a piedi il Lago di Caldaro e i suoi dintorni. Il sentiero circolare, lungo 7,5 km (3 ore di cammino), conduce lungo il lago e passa anche dall'area protetta del Biotopo Lago di Caldaro, con la sua torretta d'osservazione e la zona di quiete. Potrai così ammirare sia la bellezza della macchia mediterranea e della prateria sulla riva orientale, che quella del paesaggio di vigneti e siepi sulle sponde occidentali.
14 tabelloni informativi spiegano la flora, la fauna e la storia del Lago di Caldaro. Lo sapevi che le origini del lago risalgono all'ultimo periodo glaciale che terminò 12.000 anni fa, o che questo specchio d'acqua venne già nominato nel X secolo come "Lacus Caldari", nella Lettera di San Vigilio? Una variante, il Percorso Naturalistico di Termeno, porta invece, su una lunghezza di 6 km (2 ore di cammino), da Piazza Municipio a Termeno al Lago di Caldaro, e offre stupende viste panoramiche sul lago. A piacere, l'escursione può essere estesa poi lungo il percorso circolare.
Il Lago di Caldaro, come i vicini Laghi di Monticolo ad Appiano, è stato classificato tra i laghi più puliti d'Italia da un'indagine condotta dall'associazione ambientalista Legambiente, e ha ottenuto le "5 Vele". A proposito: anche due leggende narrano del lago e delle sue origini.
Suggerisci una modifica/correzione