Una tradizionale serata di Törggelen inizia con una minestra sostanziosa, e finisce con delle caldarroste e krapfen dolci
Galleria immagine: Piatti tipici del Törggelen
-
Video : Da vivere: il “Törggelen”
-
D_trauben-wimmen-ernte-162004816.jpg
-
D_toerggelen-kastanien-wein-94499231.jpg
-
D-2160-Eppan_Speck.JPG
-
D_wein-glas-rot-person-trinken-176198267.jpg
-
B_Gerstsuppe-marketing-122030178.jpeg
-
D-0606-Erdaepfelblattl-kraut-toerggelen.JPG
-
D-7180-knoedel-tris.JPG
-
D-Bozen-Jenesien-Herbst-Schlutzkrapfen-Tiroler-Spezialitaet-5456.JPG
-
D-surfleisch-sauerkraut-46710533.jpg
-
D-0764-buschenschank-unteraichnerhof-kraut-wurst.JPG
-
D-1558-krapfen.JPG
-
video : Il “Törggelen” in Alto Adige - seconda parte
-
video : Il “Törggelen” in Alto Adige - prima parte
Combinata con un’escursione attraverso il paesaggio autunnale attorno al Lago di Caldaro, una castagnata è un vero piacere per il palato e l’anima, e una tradizionale serata altoatesina di Törggelen un’indimenticabile esperienza culinaria in famiglia o con amici. A partire da ottobre, diversi agriturismi e ristoranti vi viziano, di pomeriggio o sera, con le loro specialità.
Per la merenda di Törggelen, a tavola si serve lo “Suser” (vino nuovo non fermentato) e il mosto d’uva, assieme a pane di segale aromatico, formaggio di montagna, Kaminwurzen (salamini affumicati) e speck. Caldarroste, portate in una grande scodella coperta con un panno umido, e krapfen con un ripieno dolce di frutta o castagne, completano l’offerta culinaria.
Se si tratta di una serata, viene servita prima una sostanziosa zuppa d’orzo o minestra di verdure o, a scelta, specialità come canederli e Schlutzkrapfen (mezzelune). Dopodichè si serve la “Schlachtplatte” (letteralmente “piatto del macellaio”) con sanguinacci, diverse salsicce, costine, carne di maiale affumicata e crauti, conditi con bacche di ginepro e alloro. Come dolce ci sono le castagne arrostite, chiamate “Keschtn”, e i krapfen. Una grappa serve per digerire. Buon appetito!
Suggerisci una modifica/correzione