I tipici grembiuli blu sono l’indumento più usato e conosciuto dei contadini, e fanno parte di Caldaro e Termeno come il lago e il vino
Come nessun altro indumento in Alto Adige, il grembiule blu, detto “blauer Schurz” in tedesco, caratterizza l’abbigliamento da lavoro nei masi, sui campi e nei vigneti. Questo grembiule con pettorina viene chiamato “Fürtig” o “Firtig” in dialetto, che significa soprabito. Nel fine settimana invece, l’indumento lavorativo, cioé i pantaloni, la camicia in cotone - di solito quadrettata - e il grembiule blu, viene sostituito da un abbigliamento più festivo per la chiesa, oppure dal costume tradizionale, detto “Tracht”, in occasioni speciali.
Giá dal medioevo, i grembiuli sono conosciuti e diffusi nell’arco alpino: a quell’epoca i contadini e lavoratori non possedevano diversi abiti, perciò il grembiule serviva a proteggere i vestiti. Inoltre era simbolo di appartenenza a una categoria professionale o a un gruppo sociale.
Fino al XIX secolo, i grembiuli erano bianchi e di lino, successivamente il cotone, nel classico colore blu, si fece strada: il grembiule blu diventò il simbolo dei contadini. Al giorno d’oggi rappresenta invece anche un souvenir richiesto, che viene decorato con motti divertenti, ed è disponibile anche in taglie per bambini.
Suggerisci una modifica/correzione