La famosa Strada della Mendola, con i suoi tornanti, porta a Passo della Mendola a 1.363 m di altitudine.
È proprio da Caldaro che si può raggiungere un passo in moto: qui, parte la famosa Strada della Mendola. Questa strada di montagna, con i suoi 15 tornanti, non è solo un'attrazione per ogni motociclista e ciclista, ma vanta anche una lunga storia, che risale al XIX secolo. Bisogna superare 12 km e 910 m di dislivello, attraversando strettoie e punti panoramici, che permettono una stupenda vista sulla Valle dell'Adige e l'area del Lago di Caldaro.
Arrivati a Passo della Mendola, si prosegue prima verso la piccola località Fondo, nel Trentino. Da lì, i cartelli indicano la strada per San Felice nell'Alta Val di Non (1.265 m s.l.m.) e Passo delle Palade, alto ben 1.518 m s.l.m. Questa strada di montagna, altrettanto storica, è nota tra gli appassionati di motociclismo e facile da percorrere. L'altezza del passo, che collega l'Alto Adige al Trentino, ha rappresentato tra il 1810 e il 1815 il confine tra il Regno di Baviera e quello italiano. Lì è situato anche il Bunker del Passo Palade, una vecchia fortezza con un museo nel cuore della montagna.
Da Passo delle Palade, la strada vi porta in discesa a Lana nel meranese, superando ben 1.202 m di dislivello. La superstrada Merano-Bolzano MeBo conduce infine all'uscita Appiano, e da lì a Caldaro, per concludere questo giro di 90 km. A proposito: Passo della Mendola è interessante in particolare dal lato est, cioè da Caldaro, dato che i tornanti si trovano quasi tutti su questo lato.
Suggerisci una modifica/correzione