Immerso tra vigneti e tenute, Villa di Mezzo è situato sul pendio sopra Caldaro paese, a 477 m di altitudine
Galleria immagine: Villa di Mezzo
-
- 10/06/2023
+16° +27° Previsioni meteo settimanali
-
Video : Caldaro sulla Strada del Vino
-
1557221213_D_RS17183_3037_Kaltern_Mitterdorf.JPG
-
1557221325_D_RS193735_9198-kaltern-mitterdorf.JPG
-
1557221394_D_RS127953_5649-kaltern-mitterdorf-apfelbluete-fruehling.JPG
-
D_RS216398_0475-kaltern-mitterdorf-herbst.JPG
-
1557221505_D_RS17548_3445_Kaltern_Mitterdorf.JPG
-
1557221580_D_RS216385_0472-kaltern-mitterdorf-herbst.JPG
-
1557221700_D_RS278654_Schloss_Sallegg_Innenhof_Kaltern_RD_P9080695.JPG
-
1557221791_D_RS172809_Castel_Campan_Kaltern_4_RD_P9070691.JPG
-
video : Una giornata a Caldaro
-
video : wein.kaltern
Distante solo pochi minuti a piedi da Caldaro paese, si trova la più grande delle otto frazioni del comune: Villa di Mezzo, con Piazza Major von Morandell. Fino al XIII secolo, Villa di Mezzo era chiamato “Broilum”: questa denominazione dovrebbe risalire ai Longobardi. Dopodichè, si trasformò in “Brühl” e infine in “Mitterdorf” (Villa di Mezzo).
Il paesino offre - oltre ai suoi suggestivi vicoli - diversi edifici interessanti dal punto di vista architettonico. Erker, balconcini, cortili interni protetti e imponenti mura di cinta caratterizzano i castelli e le residenze del posto, costruite prevalentemente nel tipico stile dell’Oltradige. Due di esse sono Castel Campan, una bellissima dimora rinascimentale del XIII secolo, e Castel Sallegg con la sua rinomata azienda vitivinicola, che risale al XVI secolo.
Come la maggior parte delle frazioni di Caldaro, anche Villa di Mezzo ha la propria chiesa, dedicata a S. Caterina d’Alessandria. L’edificio in stile gotico custodisce pregevoli affreschi della Scuola di Bolzano (1414). Bellissime escursioni passano dal paese o si trovano nelle sue vicinanze, come la valle Tröpfltal, che offre un piacevole rinfresco soprattutto nei mesi estivi.
Suggerisci una modifica/correzione